Nel 1986, all’interno della SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate), si è costituito il gruppo di Biometria, con l’obiettivo di creare una struttura all’interno della quale affrontare temi relativi alla metodologia statistica nella sperimentazione clinica e pre-clinica. Successivamente, il gruppo ha preso la denominazione di BIAS (Biometristi dell’Industria Associati), con un proprio statuto ed un comitato di coordinamento, diventando punto di riferimento per chi si occupa di statistica e data management in ambito farmaceutico in Italia. Il BIAS è formato da Statistici e Data Manager di aziende farmaceutiche, CRO, Università e Istituti di ricerca.
Gli scopi principali di BIAS sono i seguenti:
• Scambiare informazioni e promuovere la collaborazione tra i membri del gruppo su temi inerenti la professione di statistico e di data manager nell’ambito dell’industria farmaceutica italiana.
• Promuovere e mantenere l’aggiornamento scientifico e professionale dei membri.
• Aggiornare gli standard relativi alla statistica ed al data management in sintonia con le sempre nuove esigenze dell’industria farmaceutica, della normativa e delle linee guida (ad es., GxP e CDISC).
• Educare anche i non-statistici a conoscere e valutare gli aspetti statistici e di data management rilevanti per la ricerca clinica.
• Favorire la collaborazione e lo scambio di opinioni con altri gruppi (ad es., SSFA, EFSPI, SISMEC).
• Costituire un punto di riferimento per le attività di statistica e data management nei confronti delle istituzioni (ad es., Ministero della Salute, AIFA, EMA).
Attualmente, BIAS conta quasi 200 soci ed organizza almeno un seminario ed un congresso nazionale all’anno.
Per maggiori informazioni, contattare
info@bias-it.org